La storia di questo luogo straordinario che approvvigionò di acqua l’intero territorio iniziò novanta anni fa.
La torre, di 36 metri di altezza, è servita da una scala a pioli che corre a fianco del tubo che porta l’acqua potabile e da una splendida scala ellittica esterna.
Entrando dal cancello, si ammirava un curatissimo giardino, contornato da una siepe tricolore. A destra dell’ingresso, si trova l’enorme vasca della fontana principale, che aveva zampilli altissimi; mentre sul fronte passeggiata trovavano posto due file di fontane che portano allo stabile della camera del montacarichi, utilizzato per scendere nella sala delle pompe.
Alla fine della guerra, dopo i bombardamenti del 1945, i pochi vani della torre dell’acquedotto furono destinati ad abitazione provvisoria per i custodi.
I lavori di riqualificazione del Parco delle Tre Fontane e della Torre dell’Acquedotto sono finanziati per un milione di euro da fondi PNRR.
GIORNI ED ORARI DI APERTURA
Sabato 23 e domenica 24 agosto
Tutti i sabati e le domeniche di settembre (eccetto la giornata di domenica 21 ed il pomeriggio di sabato 27 settembre)
Orario: dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.00
È possibile visitare la Torre dell’Acquedotto e Parco delle Tre Fontane anche in abbinamento alla visita al Castello.
VISITE GUIDATE:
Domenica 07 settembre, domenica 14 settembre e domenica 28 settembre | ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Sabato 20 settembre | ore 18.00, 18.30, 19.00 e 19.30
Visite guidate gratuite con partenza ad ogni 30 minuti (massimo 8 persone)
A cura delle guide museali
Ingresso con prenotazione consigliata
INFORMAZIONI
Torre dell’Acquedotto e Parco delle Tre Fontane, Via Gramsci 27, 41043 Formigine MO
Telefonare allo 059 416277 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00) oppure inviare una mail a castello@comune.formigine.mo.